tavola rotonda
con Max Schumann (Direttore, Printed Matter, Inc., New York), Ken Soehner (Chief Librarian, Thomas J. Watson Library, The Metropolitan Museum of Art, New York e membro del comitato scientifico di FLAT), Francesca Valentini (Ricercatrice indipendente, Bruxelles e Curatrice del Programma di Incontri di FLAT).
A partire dalla fine degli anni sessanta il catalogo di mostra è stato progressivamente utilizzato come mezzo di espressione, informazione e comunicazione da un numero crescente di artisti divenendo parte inscindibile della loro produzione in altri medium.
Il catalogo è uno strumento che vanta una storia lunga e poco esplorata; è un oggetto che, nonostante la visibilità artistica sembrerebbe oggi essere sempre più prerogativa del web, continua a determinare la statura degli artisti, narrandone la visione del mondo oltre che fungendo da cartina di tornasole della loro produttività e della desiderabilità del loro lavoro.
Questa tavola rotonda è dedicata al catalogo di mostra e alla sua ibridazione con il libro d’artista. Francesca Valentini si sofferma sulle origini e le caratteristiche chiave del catalogo di mostra – oggetto, medium e strumento su cui è incentrato il Public Program di FLAT 2019. Valentini evidenzia le ragioni per cui negli ultimi decenni un numero crescente di artisti e di professionisti del settore hanno utilizzato questo strumento di conoscenza, riconoscendone la centralità storica e artistica.A partire dalla sua lunga esperienza a Printed Matter, Inc. Max Schumann illustra diverse pubblicazioni in cui gli artisti hanno utilizzato e fatto proprio il catalogo di mostra cercando di mettere in luce le differenze tra un libro d’artista che funziona come catalogo di mostra e un catalogo di mostra che vorrebbe essere considerato un libro d’artista. Ken Soehner introdurrà e modererà la discussione, condividendo riflessioni e intuizioni emerse specialmente nell’ultima decade,, periodo durante il quale la Watson Library ha iniziato a costruire e rendere fruibile al pubblico una importante collezione di pubblicazioni d’artista.