Nicola De Maria

Nicola De Maria è un artista che lavora a Torino dagli anni ’70, città in cui si era trasferito per iniziare il ginnasio. La sua pittura è caratterizzata da una forte matrice astratta, da colori luminosi e intensi che nella loro materialità richiamano la tradizione dell’affresco. Nel 1977 Nicola De Maria ha creato le sue prime pitture su parete, prima a Milano, poi per la Biennale di Parigi. A partire dal 1979 il suo lavoro è stato incluso dallo storico e critico d’arte Achille Bonito Oliva nelle mostre dedicate alla Transavanguardia. Negli anni ‘80 ha esposto ambienti pittorici a La Biennale di Venezia, Documenta 7, Bienal de São Paulo, Sydney Biennale e alla Quadriennale di Roma.
Al lavoro di Nicola De Maria sono dedicate numerose pubblicazioni monografiche, molte delle quali disegnate dall’artista.
Sol LeWitt è stato legato da una forte amicizia con Nicola De Maria fin dal maggio 1980, quando, grazie a Jean-Christophe Ammann, i due artisti si sono conosciuti nella sala della Kunsthalle di Basilea in cui Nicola De Maria presentava l’opera murale Le Sette Lune.